top of page
foto_edited.jpg

Il progetto vuole raccontare una problematica interna al quartiere circoscritto di Mirafiori Sud, per la quale, oggi, non esiste ancora un spazio dedicato al cinema o al teatro. Nonostante cioÌ€, in passato esisteva uno spazio ben definito, costruito nell’area della Chiesa di San Luca, situata al centro della piazza del quartiere. Tenendo a bene mente la storia di questo luogo culturale, la comunitaÌ€ e il regista immaginano un mondo in cui questa assenza possa essere colmata, attraverso la ristrutturazione del cine-teatro e il suo utilizzo per attivitaÌ€ culturali collaterali. Viaggiando con la fantasia, ma rimanendo con realisti sulle sue possibilitaÌ€ di realizzazione.

Rispetto ai piuÌ€ contemporanei multisala (uno tra questi il The Space a Beinasco), che propongono un servizio di programmazione regolare, restituendo peroÌ€ poca libertaÌ€ nello scambio di idee e opinioni, i vecchi cinema regalavano un’esperienza di condivisione unica, un “passatempo” capace di distrarre dalla fatica della comunitaÌ€, dedita al lavoro e alla famiglia.

​

‎film stills 16_9.‎001.jpeg

Lo spazio culturale di San Luca, protagonista immobile di questa storia, ha favorito per diverso tempo il fiorire di spettacoli teatrali. Lo spazio era fornito di una cabina di regia, un proiettore, uno schermo a comparsa e un palcoscenico. Negli anni ’70, lo spazio era riconosciuto come decentramento del Teatro Stabile di Torino, e da questa sede sono passati diversi artisti.

‎film stills 16_9.‎010.jpeg

Ultimamente, il marcato disinteresse alla cultura da parte della politica comunale ha costretto l’abbandono di questo teatro, non prima che il progetto “cinema” risultasse fallimentare fin dall’inizio, a causa dei prezzi fin troppo competitivi che offriva il multisala a Beinasco. Situazione aggravata da spese di mantenimento e ristrutturazione che la comunitaÌ€ da sola, senza il supporto di un’organizzazione, non avrebbe potuto permettersi di sostenere.

‎film stills 16_9.‎008.jpeg

Oggi, grazie a Giuseppe Cristofaro, teatrante e abitante del quartiere di Mirafiori Sud, insieme al sostegno di Pasquale Ciavarella, si stanno concretizzando le possibilità di ridare vita a questo luogo culturale. Impegnarsi nella costruzione di un meeting point culturale definitivo, sicuro e accogliente è la chiave per mantenere unita una comunità che, col tempo, è cambiata.

‎film stills 16_9.‎002.jpeg

un progetto

logo primario giallo.png
cortometraggio realizzato durante
realityshot logo.png
L'iniziativa è' promossa da

Casa Atc Servizi e Atc Piemonte Centrale

 
In collaborazione con
Associazione Kallipolis
 
Direzione artistica di
Luca Beatrice
 
Tutor
Paolo Ceretto
 
Docenti
Silvio Salvo e Nicolas Ballario
 
Con il sostegno di
Lavazza
Città di Venaria Reale
Fondazione della Comunità di Mirafiori onlus
 
Patrocinio di 
Circoscrizione 5 della città di Torino
bottom of page